Pagine

martedì 3 novembre 2015

Riscaldamento globale. L'ABC

C’è disgelo e disgelo. Quello pericolosamente vicino, ma ancora evitabile delle calotte polari artiche, e quello imprescindibile e imperativo delle nostre coscienze.



Non tutti sanno che dal 1992, anno del cosiddetto Summit della Terra di Rio de Janeiro, è in vigore un trattato detto Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), il cui contenuto mira alla riduzione delle emissioni di gas serra colpevoli, com’è noto, dellaumento del Riscaldamento Globale.

Questo documento viene aggiornato attraverso dei protocolli(il più famoso è quello di Kyoto del 1997) stipulati in periodiche Conferenze delle Parti (COP). Lultima di queste, la COP21, si svolgerà a Parigi dal 30 novembre all11 dicembre 2015: per comprenderne la reale importanza occorre fare qualche passo indietro, analizzando nel modo più chiaro e semplice possibile ciò che sta avvenendo al nostro pianeta.



Per effetto serra sintende quellinsieme di fenomeni che regolano il contenuto di gas serra allinterno dellatmosfera; i principali gas serra sono, in ordine decrescente: vapore acqueo, anidride carbonica, metano e ozono. Questi gas hanno la capacità di essere trasparenti alla radiazione solare entrante nel nostro pianeta, mentre sono opachi a quella uscente: in altre parole permettono al nostro pianeta di trattenere una parte di energia solare tale da consentire un equilibrio termico adatto allo sviluppo della vita.



Lattività umana a partire dallinizio del XX secolo ha alterato sensibilmente questo equilibrio in due modi: attraverso la deforestazione - le foreste infatti assorbonola maggior parte dellanidride carbonica, presente nellatmosfera - e immettendo allinterno dellatmosfera grandi quantità di anidride carbonica e metano per un incremento rispettivamente del 36% e del 148% rispetto ai livelli preindustriali.
I gas serra rilasciati dallattività antropica provengono principalmente dalluso di combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturale, nonché dai processi digestivi e dallevaporazione dei gas contenuti nel letame di bovini, ovini e caprini. Questultima causa, probabilmente la meno nota nonostante la sua efficacia in termini dimpatto ambientale, è da imputare alla grande quantità di allevamenti intensivi, che per foraggiare il bestiame coprono peraltro un terzo delle coltivazioni mondiali, desertificando come conseguenza il 20% dei terreni del pianeta.

Tutto ciò produce un aumento della temperatura media del pianeta (Riscaldamento Globale- Global Warming) che il gruppo di scienziati ed esperti facenti parte dellIPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) stima attorno ai 6,4°C alla fine del secolo corrente.
Il che porta con sé una serie di effetti sconcertanti già visibili ai nostri occhi: scioglimento dei ghiacciai continentali, con imminenza di siccità per le zone che dipendono dalle acque glaciali;  scioglimento delle calotte polari, con conseguente innalzamento del livello del mare e riduzione delle terre emerse; aumento dellenergia nellatmosfera che inevitabilmente genera eventi meteorologici estremi quali siccità, alluvioni (eventi arcinoti nella nostra penisola), cicloni (come quello che tuttora flagella lo Yemen), ondate di caldo e di gelo.
A tutto ciò si legano indissolubilmente danni economici ingenti e la possibilità di mutamenti sociali e demografici di portata storica: per non andare troppo sul catastrofico, citiamo non ultima limminenza di migrazioni epocali da parte di popolazioni da zone calde e desertiche, che potrebbero verificarsi in un domani non troppo lontano, e che non possiamo certo permetterci di affrontare con la sufficienza di chi sta bene nel proprio orticello.

Ma prima ancora di fare di questi ragionamenti, occorre innanzitutto attuare delle politiche che influiscano sui fattori principali del Global Warming, cercando di bloccarne lincremento oltre i 2°C, che la maggior parte degli esperti mondiale definisce come la soglia ultima oltre la quale il disastro parrebbe inevitabile.
È per questo motivo che la COP21 si rivela di fondamentale importanza per stabilire regole vincolanti e ratificare con urgenza piani di riduzione drastica delle emissioni, che sollevino il futuro dellumanità da questo gravissimo macigno.
E, a dispetto di chi pensa che trattare di questi argomenti sia cosa futile e ben poco influente, noi, Giovani Democratici, riteniamo che sapere e sensibilizzare sia cosa essenziale, per reagire nel piccolo ecosistema delle nostre vite ed essere esempio e fermento di quella che forse è la più nobile tra le battaglie politiche democratiche, cioè quella di agire a lungo termine, come dice papa Francesco, oltre il limite della gloria e del benestare presente. Attraverso un disgelodelle nostre coscienze, troppe volte miopi e incapaci di guardare attorno e davanti ai propri passi.

Lorenzo Bellini

mercoledì 25 marzo 2015

Con la maestria di un pittore i vaccini danno colore alla nostra immunità



Ma cosa sono i vaccini?
Proviamo ad immaginare un piccolo esercito all’interno delle mura di un castello, ovvero il nostro organismo e le sue difese immunitarie (costituite da cellule ed altre sostanze,che nella nostra metafora sono i cavalieri e le loro armi); la possibilità che il castello venga attaccato da bracconieri, nemici stranieri, organismi senza scrupolo e intemperie atmosferiche è molto alta. Le mura del castello sono più o meno salde, il fosso che lo circonda più o meno profondo e il ponte levatoio può essere alzato o meno. Ecco, ora immaginiamoci che dei nemici pentiti, ma di fiducia, oppure delle nostre spie, entrino in questo castello, portino rifornimenti, armi, incoraggiamenti, e tutto ciò che può aver bisogno una realtà isolata come nella nostra storia. Così funzionano i vaccini, efficaci  aiuti che, in modo naturale, ed è bene sottolinearlo,  stimolano il nostro corpo a prevenire l’invasione di quelli che si possono dimostrare nemici talvolta invincibili, specialmente in quei castelli dove il ponte levatoio tende a rimanere abbassato, e la via di ingresso ai microbi risulta spianata. Nonostante l’indiscussa importanza delle vaccinazioni, che riducono di molti zeri il numero di morti ogni anni, ormai da qualche anno sono le vittime prescelte per campagne scientificamente infondate  ma, fatto ancor più grave, portate avanti a fini di lucro, come il famoso caso Wakefield.

Sfatiamo quelli che sono i più comuni miti legati a questa pratica di Sanità Pubblica:
·         Il vaccino trivalente (morbillo,parotite,rosolia) causa l’autismo.
L’esordio di questa bufala risale ad uno studio (condotto su 12 bambini, numero statisticamente insignificante) condotto dal  medico Wakefield e pubblicato, e dopo ritirato, dalla rivista scientifica The Lancet. Indagini svolte in seguito misero in evidenza la contraffazione dei dati anamnestici, Wakefield infatti, oltre a sottoporre bambini ad inutili esami invasivi come  colonscopia e punture lombari, aveva omesso la pregressa diagnosi di disturbi dello sviluppo in 5 dei 12 bambini e numerosi altri particolari, come il reclutamento delle 12 famiglie tra quelle contrarie alle vaccinazioni.
·         I vaccini contengono mercurio e sono neurotossici.
Il mercurio è un elemento diffuso sulla terra, contenuto in acqua, terreno, piante e animali. Il metilmercurio, composto organico del mercurio e neurotossico in quantità elevate, viene assunto dall’uomo soprattutto tramite gli alimenti di origine marina. Tuttavia nei vaccini non è presente il Metil mercurio bensì l’Etil mercurio, composto differente dal precedente, di tossicità molto inferiore in quanto metabolizzato ed eliminato in modo più efficiente dal nostro organismo. Inoltre l’etilmercurio derivato dal thimerosal, il conservante utilizzato nei vaccini, viene  assunto per via differente (parenterale, ovvero tramite puntura sottocutanea), a basso dosaggio, in maniera intermittente e non costante.
·         Il vaccino per l’influenza è inutile e serve solo ad arricchire le case farmaceutiche.
La necessità di somministrare alle categorie a rischio, come gli anziani e i bambini piccoli, il vaccino dell’influenza tutti gli anni, unito all’insorgenza di influenze durante l’inverno anche in coloro che si sono sottoposti alla vaccinazione potrebbe far pensare ad una sua inefficacia. Analizzando la prima obbiezione si può facilmente dimostrare che il virus dell’influenza cambia rapidamente il suo aspetto, mascherandosi e risultando sempre nuovo alla nostra immunità che non può proteggerci se non ha già incontrato il nemico, per questo tutti gli anni il vaccino dell’influenza, che viene preparato e testato già a partire da Febbraio, deve essere prodotto nuovamente e reintrodotto in circolo. C’è un altro aspetto da considerare ed è quello che questo vaccino va a stimolare un tipo di immunità che, sfortunatamente per noi, non è duratura (e non è certo colpa delle case farmaceutiche!). Per quanto riguarda la seconda obiezione ci sono due principali punti da mettere in evidenza; il primo riguarda il fatto che in circolo ci possono essere numerosi ceppi di virus e non tutti possono essere introdotti nei vaccini, vengono dunque scelti quelli più patogeni e più diffusi. Il secondo punto è il risultato delle differenze interindividuali che si possono riscontrare nella popolazione, in poche parole alcune reagiscono e sviluppano una difesa migliore altri, invece, tendono a rispondere meno prontamente. Tuttavia è necessario mettere in evidenza che in ogni caso le influenze si presentano in modo molto più flebile di quanto non farebbero se il paziente non fosse stato vaccinato.

“Forse la percezione del rischio non si basa tanto sul calcolo dei rischi stessi ma sull’incommensurabilità della paura. I nostri timori sono condizionati dalla storia, dall’economia, dal potere sociale, dai miti e dagli incubi, ci affezioniamo alle nostre paure, proprio come facciamo con tutte le nostre convinzioni.” (cit. Eula Bliss).

(Per approfondire: www.vaccinarsi.org/contro-la-disinformazione)



Federica Benvenuti

mercoledì 18 marzo 2015

Immigrati: da numeri reali a falsi miti



Quanto la retorica anti-immigrati della Lega Nord di Salvini sia lontana dalla realtà e gonfiata in maniera propagandistica e demagogica, più di tutti i discorsi "buonisti" - come piace ai destrorsi definire l'umanitarismo cosmopolita, che è cosa in sé nobile responsabile ed anche un tantino dovuta da parte nostra che siamo i ricchi del Pianeta - ce lo dice il rapporto Istat 2014 sull'immigrazione : il "tasso migratorio", cioè l'indicatore che riporta la variazione "per mille" degli immigrati, nel 2014 si è assestato a 2,3: ciò significa che, lo scorso anno, ogni 1000 abitanti presi in considerazione si sono aggiunti due immigrati stranieri. Nel 2013 il tasso era 3,0; nel 2012 4,1; nel 2011 5,1; nel 2010 6,4; nel 2007, anno di punta, si assestava a 8,4
Il numero di immigrati che arrivano in Italia, dunque, è in calo da 7 anni a questa parte. Se ne facciano una ragione tutti gli xenofobi leghisti: si tratta di numeri, di nudi dati di fatto. D'altra parte c'è l'amara consapevolezza che, in Italia, l'emotività vince sulla matematica. È il nostro modo, meschino, di essere idealisti: quando un marocchino toglie la vita a David, l'opinione pubblica imbraccia i forconi e si scaglia contro gli immigrati (perché è evidente che gli immigrati sono tutti assassini, no?), quando invece c'è un delitto di mafia o un omicidio, che sia di Cogne o di Garlasco, non è la nazione italiana a finire sul banco degli imputati ma il singolo delinquente mostro assassino. Sono gli stessi programmi televisivi spazzatura che in queste situazioni fanno di tutto per mettere l'omicida sotto la lente di ingrandimento, facendoci sentire quanto il delitto in questione sia un caso scientifico, una singolarità eccezionale. Per gli immigrati non vale lo stesso, loro sono tutti fatti così, è la loro natura... 

Ma farsi un esamino di coscienza e rendersi conto che anche gli stranieri sono uno diverso dall'altro?



Niccolò Biondi

venerdì 13 marzo 2015

Che cos'è lo #sblocca26?

#sblocca26 è il nome simbolico attribuito ad un'iniziativa che parte dalla necessità di liberare la linea 26 dalle correnti di traffico che quotidianamente, nell'arco orario che va dalle 16.30 alle 18.30 circa, affollano Pace Mondiale generando eccessivi ritardi della linea stessa su tutto il territorio di Scandicci. In merito a questa considerazione, I Giovani Democratici di Scandicci hanno considerato l'idea di ridisegnare nuovamente il percorso chilometrico della linea 26, aggirando totalmente l'afflusso di traffico senza però dover eliminare la caotica fermata. Il progetto presentato all'Assessore Anichini mostra un valido percorso alternativo che porterà la linea 26 ad attraversare Via Flavio Stilicone, svoltando a sinistra per Via di Pontignale e proseguendo verso destra in Via del Pantano dove troverà nuovamente il suo naturale percorso che lo accompagnerà fino a destinazione eliminando la possibilità di generare ulteriori ritardi. 

In attesa di una risposta positiva da parte dell' amministrazione locale:

ci vediamo alla fermata dell' autobus!




Beatrice Bandini e Daniele Ciani Passeri

lunedì 9 marzo 2015

Capolavori di legali pittori

Non lasciano interviste, operano nell’oscurità della notte e tutto ciò che sappiamo di loro lo conosciamo solamente attraverso le loro opere. Un muro, bombolette spray e possono iniziare a lavorare. Gli Street Artists nascono con i movimenti di protesta che esaltano il ruolo dei murales come libere espressioni creative della popolazione contro il potere. Nel tempo hanno assunto sempre più un valore estetico venendo spesso commissionati da enti pubblici o privati con intenti decorativi, rimanendo comunque legati ai principi di un’arte rivoluzionaria che scaturisce da malcontenti sociali. Scandicci non è rimasta indifferente al fascino della pittura murale: si moltiplicano i disegni, gli artisti e gli eventi in cui non è più un taboo parlare dei murales come forma artistica. Sono stati realizzati su muri di palestre, scuole, ospedali grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e di street artists scandiccesi e fiorentini che attraverso bandi e concorsi hanno attenuto il consenso alla riqualificazione di spazi cittadini. 
Diverso è il discorso per i graffiti illegali che nascono lungo binari, cavalcavia e monumenti storici per i quali, in Italia, valgono le seguenti direttive: Chiunque, fuori dei casi preveduti dall'articolo 635, deturpa o imbratta cose mobili altrui è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 103. Se il fatto è commesso su beni immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati, si applica la pena della reclusione da uno a sei mesi o della multa da 300 a 1.000 euro. Se il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico, si applica la pena della reclusione da tre mesi a un anno e della multa da 1.000 a 3.000 euro“.
Le mere forme di vandalismo ostacolano quei pittori la cui arte si manifesta proprio attraverso murales e graffiti complessi ed elaborati, che richiedono ore di lavoro e che non solo sono forme di recupero urbano ma portano avanti lotte e proteste sociali. A Scandicci è nata da poco un’ associazione che sta permettendo un avanzamento nell’affermazione dell’arte di strada sul territorio; grazie al gruppo degli Young Artists, i giovani si avvicinano alla pittura spray con la consapevolezza che tra l’arte ed il vandalismo vi è un grande confine: il talento. I cittadini apprezzano sempre di più il lavoro svolto da questa associazione culturale e l’entusiasmo con cui sta cercando di coinvolgere la cittadinanza attraverso eventi e corsi da loro organizzati.

Anche la Biennale di Venezia è pronta ad aprire le porte alla Street Art, Scandicci potrà essere da meno?



Beatrice Bandini

sabato 31 gennaio 2015

Dati Istat sul mercato del lavoro: una ripresa illusoria?

Sono stati diffusi i dati sul mercato del lavoro relativi al mese di Dicembre scorso, a livello italiano ed europeo.
Ci sono, apparentemente, ottime notizie: il tasso di disoccupazione medio dell'UE è, per la prima volta, sotto il 10%, ed è dunque stato raggiunto uno degli obbiettivi occupazionali della strategia Europa2020; a livello italiano, invece, si attesta al 12,9%, in calo dell'0,4% rispetto al mese di Novembre. Ancora: il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è al 42%, il valore più basso dal 2013, e nel solo mese di Dicembre 2014 gli occupati 15-64enni sono aumentati di 93mila unità rispetto al mese precedente.
Sono dati che fotografano una realtà in divenire positivo, e c'è dunque da gioire? Sì e no, ma più no che sì: per il semplice motivo che, se non letti in maniera critica, dati come il tasso di disoccupazione o di occupazione rischiano di produrre una rappresentazione deformata della realtà.
Alcune precisazioni, pertanto, per dare una lettura "critica" dei dati diffusi da Istat ed Eurostat:
1. Occorre prendere coscienza, innanzitutto, del significato dei vari "occupato", "disoccupato", "tasso di occupazione", ecc.: sono termini ed espressioni, infatti, che hanno un significato tecnico ed a volte persino contro-intuitivo. Ad esempio, è definito "occupato" chiunque abbia più di 15 anni ed abbia, nella settimana precedente alla rilevazione statistica (ad esempio la classica telefonata a casa, per intendersi), lavorato per almeno un'ora, mentre "disoccupato" è chi è contemporaneamente privo di un'occupazione (nel significato su esposto), ha cercato attivamente un impiego ed è disponibile ad iniziare a lavorare entro le due settimane successive.
Occupati e disoccupati formano, presi insieme, la cosiddetta "popolazione attiva" o "forze di lavoro", da cui sono dunque esclusi tutti coloro che non hanno un lavoro e non lo cercano neppure, i cosiddetti "inattivi". Il tasso di occupazione è calcolato facendo il rapporto tra occupati e popolazione in età lavorativa, mentre il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra disoccupati e popolazione attiva.
Il primo dato da tenere in considerazione, dunque, è il seguente: quando si calcola il tasso di disoccupazione, sono tenute fuori dal calcolo tutte le persone che si sono arrese nella ricerca del lavoro: tutte persone che definiremmo, intuitivamente, come disoccupate. Il tasso di disoccupazione è pertanto un dato che "nasconde" una parte del problema occupazionale, perché paradossalmente decresce quando parte dei "disoccupati" si tramuta in "popolazione inattiva" ed esce dunque dal calcolo: può diminuire, in altri termini, anche se non si ha un aumento di posti di lavoro ed al contrario sempre più cittadini si arrendono nella ricerca di un'occupazione.
Infatti, i dati diffusi confermano: prendendo in considerazione la popolazione 15-24enne, il calo del tasso di disoccupazione al 42% è motivato dall'aumento dei giovani "inattivi": +0,4% su base annua (+17mila inattivi), mentre gli occupati sono 34mila in meno rispetto ad inizio 2014 (-3,4%).
2. Un'analisi seria dei dati deve tener conto delle variazioni di lungo periodo (quantomeno di respiro annuale) e non di qualche mese, men che meno di un mese solo e soprattutto se tale mese è Dicembre, un periodo in cui i consumi aumentano (grazie alle festività natalizie) ed il bisogno di manodopera con contratti a tempo determinato aumenta.
Da questo punto di vista, i dati sono moderatamente positivi: il tasso di inattività diminuisce dello 0,6% su base annua (tradotto: più persone si attivano nella ricerca di un lavoro); il tasso di occupazione cresce dello 0,3% su base annua (+109mila occupati) attestandosi al 55,7%, ma al contempo cresce dello 0,3% circa anche il tasso di disoccupazione (+95mila disoccupati).
In conclusione: il calo dello 0,6% del tasso di inattività è compensato dall'aumento dello 0,3% dei tassi di occupazione e di disoccupazione. Tradotto in cifre reali, circa 200mila persone, precedentemente inattive, si sono messe alla ricerca di un'occupazione ed una metà abbondante ha trovato lavoro.
3. Il tasso di occupazione, così come è impostato, non tiene conto della "qualità" dell'occupazione, ma soltanto del "numero": non tiene conto, cioè, se il posto di lavoro garantisce o meno un reddito sufficiente a condurre una vita dignitosa. Si è considerati "occupati" anche se si è svolto semplicemente un'ora di ripetizioni di matematica o un pomeriggio di babysitteraggio: e questo causa una problema di percezione, da parte di opinione pubblica e politica, delle condizioni lavorative ed esistenziali che il sistema economico attuale (non) riesce a garantire.
L'obbiettivo della politica deve essere quello di impostare il sistema economico in modo tale da produrre dei posti di lavoro che garantiscano un reddito minimo sufficiente a condurre una vita dignitosa: l'affitto di una casa, la contrazione di un mutuo, l'acquisto di tutti i beni primari e perché no anche di prodotti di consumo.
O la politica fa questo, o produce (altrimenti) soltanto macelleria sociale.
Lascio a voi ogni considerazione sugli effetti del Jobs Act del Governo Renzi. Produrrà un aumento del "numero" dei posti di lavoro, o anche della "qualità" del posto di lavoro?
Come giovani generazioni, abbiamo ancora la legittima speranza - quantomeno questa ci è rimasta - in un futuro lavorativo la cui prospettiva non sia semplicemente quella di arrivare a fine mese.


Niccolò Biondi, Segretario GD Scandicci

venerdì 23 gennaio 2015

Il primo passo per l'integrazione? Conoscere.
























Un viaggio nella cultura rom

Originari dell’India nord occidentale, in quella regionale al confine con il Pakistan solcata da numerosi fiumi, quel popolo che poi verrà chiamato Rom si spostò ben presto verso terre a noi più vicine a causa di persecuzioni attribuibili ad un re afghano, giungendo prima in Persia, come ci racconta un testo del poeta Firdusi, poi in Francia, Russia, Spagna e, infine, Italia. Mantenendo nei secoli le caratteristiche di nomadi e le loro tradizioni, chiaramente mescolatesi con quelle dei paesi attraversati, sono stati spesso vittima di emarginazione e campagne denigratorie. Dalla controversa storia, ciò che realmente accumuna questi gruppi di persone è la lingua parlata, in realtà una serie di dialetti, cosiddetti Romanes, che si sono mescolati per decenni alle lingue autoctone prendendone sfumature e caratteristiche. Come negli altri paesi europei, anche in Italia il popolo rom si suddivide in numerosi gruppi con abitudini socio-culturali anche molto diversi tra loro, si evidenziano infatti:
  •          I Caminanti della Sicilia, che vivono in baracche e sono generalmente venditori ambulanti;
  •          I Rom Abruzzesi, in cui si riconosce chiaramente l’integrazione della cultura del meridione in molti riti;
  •           I Sinti, prevalentemente giostrai e nomadi distribuiti in molte periferie delle grandi città;
  •          Per non dimenticare i Rom Lovara e Khalderasa, allevatori di cavalli.
Si comprende così come il ventaglio di attività e occupazioni coperte sia ben più ampio e variegato di quello che i correnti pregiudizi potrebbero far pensare; la condizione del nomade come straniero in un ambiente ostile popolato da estranei (definiti da loro Gagè) per quanto permanga nei gruppi più tradizionalisti, non rappresenta l’unica e la sola realtà di questo popolo. La musica, l’arte, il ballo, l’artigianato, il commercio e l’allevamento sono evidenti attività che ci portano ben al di là della concezione che tende a raffigurarli come ladri e truffatori. Per quanto concerne invece l’organizzazione sociale ciò che li caratterizza è il forte legame e senso di appartenenza al gruppo, in particolare alla famiglia, non intesa solo come gruppo di persone legate da parentela di sangue ma bensì con una visione molto più ampia del termine. La famiglia rappresenta la vera istituzione del popolo rom: l’individuo non è concepito come essere a se stante, ma come parte di un nucleo costruito su tradizioni, tramandate oralmente da anziani a bambini. Uomini e donne hanno generalmente compiti diversi:  mentre all’uomo è riservata l’attività lavorativa, la madre ha il compito di badare ai piccoli finché questi non saranno in grado di seguire il padre, se maschi, o di aiutare con lavori domestici e fratelli minori, se femmine. Come già accennato precedentemente, gli anziani ricoprono un ruolo centrale nella famiglia, oltre che come saggi e detentori delle tradizioni, sono loro stessi che presiedono l’unica autorità giudiziaria presente all’interno del gruppo: il Kris, tribunale che risolve controversie spesso legate a sgarbi matrimoniali attraverso ammende da pagare all’offeso. Proprio riguardo il matrimonio, numerose sono le tradizioni ed i riti, tuttavia tra i giovani si è ultimamente affermata la cosiddetta “fuga degli innamorati” dove i due scappando dai rispettivi gruppi per poi tornare dopo qualche giorno sancendo la loro unione davanti a tutti, seguono festeggiamenti e rispettivi riti legati alle loro credenze religiose. È da ricordare che i rom non hanno una religione che li contraddistingue, bensì tendono ad adottare quella del posto dove vivono integrandola con una forte credenza nel Fato, nel Destino e nel rito dei morti. I trattamenti riservati alle persone scomparse sono spesso curiosi e non convenzionali: i funerali rappresentano un momento di unità del gruppo e di identificazione nel dolore condiviso, vengono spesso bruciati tutti gli averi del deceduto e cosparsa di fiori la strada dove avviene il corteo in onore del morto. Segue un lungo periodo di lutto in cui il nome del defunto diventa un tabù.
Ed è così quindi, che senza pregiudizi e veli ipocriti, possiamo conoscere nuove realtà e provare ad avvicinarsi per creare un percorso di approfondimento umano e culturale che arricchisce chiunque vi si approcci con creativa e concreta curiosità.

Salutinoto but, (vi saluto tanto).

Federica Benvenuti

mercoledì 14 gennaio 2015

La satira: tra libertà e rispetto

L’attentato alla redazione del settimanale Charlie Hebdo è stato un fulmine a ciel sereno per il popolo europeo, svegliatosi all’improvviso in un clima di terrore ed insicurezza che si pensava fosse stato ormai respinto oltre i confini comunitari. L’atto terroristico ha suscitato una fortissima emotività, come dimostrato dalla manifestazione parigina che ha coinvolto più di 3 milioni di persone: emotività che si è strutturata in due reazioni differenti, se vogliamo antitetiche, che derivano da due sensibilità politico-culturali di fondo molto lontane tra loro.
  • L'una, laica e secolarizzata, ha espresso il più totale sdegno nei confronti della strage, celebrando la libertà di espressione come un valore assoluto e privo di limiti culturali e religiosi: non c’è Dio o tradizione che tenga, la dissacrazione satirica non può e non deve avere limiti. Ognuno ha il diritto di pensare e dire ciò che vuole, assumendosene la responsabilità davanti alla legge e davanti ad essa soltanto.
  • L’altra, ideologizzata e, se vogliamo, tradizionalista, ha ugualmente manifestato profonda condanna verso l’attentato (anche soltanto per ragioni di politically correct, d’altra parte), ma ha al contempo sottolineato la matrice islamica dell’evento ed ha posto l’attenzione sulla questione del rispetto: la libertà di espressione, in quest’ottica, ha dei precisi limiti metafisici e morali, ovvero Dio ed i valori tramandati dalla tradizione, che apparterrebbero in qualche modo ad una sfera isolata dal dibattito democratico ed al doveroso riparo dagli attacchi del dubbio laicizzante e della satira. Portata alle estreme conseguenze, come hanno fatto larghe porzioni dell’estrema destra più reazionaria, questa sensibilità tradizionalista si è spinta fino all’affermazione che “la redazione di Charlie Hebdo se l’è cercata”, quasi a lasciare intendere che ci sono alcuni valori che non devono essere assolutamente sfiorati pena la perdita dei diritti civili o la morte (come è avvenuto nelle dittature del passato e come avviene ancora oggi, purtroppo, nella stragrande maggioranza dei Paesi islamici).
L’attentato a Charlie Hebdo, nella sua drammaticità, ha prodotto quantomeno un risveglio delle coscienze ed ha sollevato nell’opinione pubblica europea la questione della libertà di espressione e dei suoi limiti, ed in particolare di quel limite peculiare e civicamente fondamentale che si chiama “rispetto”. 
La questione è politicamente importante e filosoficamente spinosa: è possibile convivere in un regime politico liberale, ma al contempo al riparo dall’attacco dissacratorio? È possibile costruire un mondo in cui i privati cittadini sono liberi di dire ciò che vogliono ed al contempo al riparo dalla violenza? Per rispondere a queste domande occorre approfondire la questione della libertà di espressione, della satira e del rispetto.  

Innanzitutto: la libertà di espressione. Si tratta di un diritto costituzionalmente garantito, perlomeno nella quasi totalità del mondo occidentale: una delle più grandi conquiste dell’uomo, ed un motore incessante di miglioramento e progresso della civiltà. La satira costituisce la manifestazione più estrema e radicale della libertà di espressione: l’opinione viene infatti espressa attraverso la dissacrazione di una persona / evento / valore, dissacrazione finalizzata (in linea di principio, se la satira è di buona qualità) a mettere in luce o denunciare un aspetto particolare dell’oggetto dissacrato. 
Viene da sé che la satira è il più grande strumento di intelligenza (nel senso di “stimolo alla comprensione”), soprattutto politica, e di progressismo: è la forma pacifica più estrema e diretta di denuncia politica e di attacco al potere, allo status quo, ai tabù della cultura e della tradizione, al punto che si può dire senza retorica che la tutela della libertà di satira è uno dei fondamenti della democrazia liberale e della cultura occidentale (nel bene e nel male).
Stante questo valore irrinunciabile della libertà di satira, sorge la domanda: come conciliarlo con l’esigenza del rispetto? Scanso a equivoci, occorre dire che alla satira non importa assolutamente nulla del rispetto: agli occhi della “ragion di satira” le battaglie politiche sono più importanti delle sensibilità offese, ed in effetti va detto che la storia del progresso umano è fatta di conquiste politiche che, inutile girarci tanto intorno, corrispondono a equilibri di potere distrutti ed a “sensibilità offese” (pensiamo, ad esempio, alla “sensibilità offesa” di Luigi XVI nel veder crollare l’Ancien Régime sotto i colpi della satira prima, della rivoluzione poi). 
La satira, per sua natura, non ha a che fare con il rispetto: si costruisce anzi sulla negazione di esso, con l’implicita convinzione che, se c’è bisogno della satira e della sua funzione di denuncia socio-politica, la ragione è che evidentemente la “sensibilità” di un qualche individuo o gruppo sociale (dalla piccola minoranza sessuale alla grande comunità politica) è già stata o è attualmente “offesa”, “attaccata”, con la violazione di una sua libertà personale o di un suo diritto civile. Secondo Charlie Hebdo il suo, prima che un attacco, è un atto di difesa: dissacriamo Maometto e l’Islam perché è inaccettabile che, nel mondo islamico, i diritti dell’individuo siano sistematicamente e culturalmente negati; dipingiamo una vignetta satirica sulla pedofilia nella Chiesa cattolica perché il problema della pedofilia nel clero esiste ed è ignorato dall’opinione pubblica, si offendano pure i cattolici ma la satira ha il dovere morale di denunciarlo.

La questione della “satira che manca di rispetto” è dunque priva di senso, e di fronte a questa constatazione ognuno di noi è di fronte ad una scelta culturale che è al contempo una presa di posizione politica: difendere il potere, i suoi tabù e le sue tradizioni, oppure il diritto di mettere tutto quanto in discussione. Una scelta, come si intuisce facilmente, che costituisce uno spartiacque tra l’Occidente secolarizzato e l’Oriente tradizionalista.

Detto questo a proposito della necessità di libertà totale per la satira, ci sono due considerazioni da fare.
  • La prima: il rispetto interculturale è un’esigenza immancabile, se vogliamo vivere in una società al contempo multietnica e pacifica. Si possono avere tutte le libertà costituzionalmente garantite, infatti, ma se ogni volta che si esce di casa c’è il rischio di finire vittime di una strage e dunque perdere la vita – e senza la vita viene meno il presupposto stessa della libertà: difficilmente reputeremmo “libero” un morto, anche se a pensarci bene i morti hanno la libertà più grande, e cioè poter non ascoltare la retorica demagogica di Salvini – ci reputeremmo liberi con molta reticenza. In poche parole: la libertà, concretamente parlando, si ha quando si può dire e fare tutto ciò che non è vietato dalla legge senza il timore / pericolo di rimetterci le penne, e quando ci sono fondamentalisti pronti ad uccidere in nome di un ideale offeso la libertà semplicemente è impossibile.
  • La seconda considerazione: la satira richiede (e rivendica) una cultura laica e liberale che ha, tra i suoi requisiti, una mentalità diffusa basata sul rispetto e la tolleranza altrui.
E’ possibile, dunque, conciliare le due cose, libertà di satira e diritto al rispetto? Sì, anzi: siamo obbligati a farlo, se vogliamo vivere in una società liberale ed al contempo multiculturale e pacifica.
Mi permetto di delineare un modello di società ideale in cui coesistono libertà di satira e diritto al rispetto, sapendo che è un orizzonte irraggiungibile dall’uomo ma pur sempre un orizzonte che ci deve indicare la via nella nostra azione politica collettiva.
In primis, occorre accettare il fatto che, se vogliamo una società democratica e liberale, la satira ci sarà sempre e sarà tanto più forte e dissacrante nei momenti di maggiori tensioni sociali e politiche, per il semplicissimo fatto che la denuncia socio-politica è tanto più necessaria quanto più strette si fanno le maglie repressive del potere.
Bisogna poi accettare il fatto che la pacifica convivenza tra etnie e culture differenti (per quanto laicizzate e secolarizzate) si può avere soltanto sulla base di un reciproco rispetto e di una reciproca tolleranza, che si concretizzano (alla luce dell’irrinunciabilità della satira) sia nell’accettazione della possibilità che ognuno di noi possa essere oggetto, con la propria cultura ed i propri valori, della dissacrazione satirica, sia nell’impegno personale e collettivo a ridurre al massimo i casi di satira estrema che vanno a toccare i tasti più dolenti della nostra sensibilità culturale: insomma, bisogna non provocarci l’un l’altro per il semplice gusto di farlo, incuranti degli effetti che una tale provocazione più generare.

Multiculturalismo e pluralità di confessioni religiose all’interno di una società dalla cornice costituzionale laica e secolarizzata; mentalità tollerante, parallela all’accettazione della possibilità che la propria cultura sia oggetto di satira dissacrante; libertà di espressione costituzionalmente garantita, con il contemporaneo impegno personale e collettivo al rispetto della sensibilità altrui: questi i tratti generali di una società ideale del futuro, anzi le premesse necessarie e ormai irrinunciabili per evitare un conflitto di civiltà e costruire l’Europa unita, multietnica e pacifica del futuro. 

La storia presenterà il suo conto, prima o poi: a noi la scelta se essere travolti o avere qualche speranza.


Niccolò Biondi, Segretario GD Scandicci

(sulla base delle riflessioni emerse nella riunione dei Giovani Democratici Scandicci di Lunedì 9 Gennaio. Pubblicazione curata da Beatrice Bandini, Responsabile alla comunicazione dei GD Scandicci)